Educatori professionali.
Ecco un possibile
testo da incollare sul form del Governo italiano (http://www.governo.it/scrivia/RedWeb_Form.htm
)
"Gentili Ministri, il mio nome è....
e rappresento la grave
ingiustizia e disparità di trattamento provocata da una serie di decreti
ministeriali e legislativi che hanno conferito alle facoltà di Medicina il
monopolio di formare e abilitare alla professione gli educatori professionali
con la classe di laurea SNT2. Non solo si tratta probabilmente di un caso unico
in Europa ma, se si esamina, ad esempio, il profilo della classe di Laurea L19
conseguita all'Università di Roma Tre e approvato dal Miur (leggibile su questo
url: http://www.ciardullidomenico.it/Comunicati/L10.pdf ),
ci si accorge quale grave contraddizione esista tra il tirocinio presso asl, lo
studio di discipline che riguardano il comparto sanitario e l'esclusione di
migliaia di laureati dai concorsi e dal lavoro presso le strutture sanitarie.
Chiedo, assieme a centinaia di colleghi, che l'accordo Stato-Regioni del 10
febbraio 2011 sia rivisto all'art. 6 punto k e siano inclusi nella procedura di
equivalenza anche i titoli di educatore professionale rilasciati da scienze
della formazione e dell'educazione.
Certo del Vostro interessamento al problema invio
distinti saluti".
(Esito dell'invio: La Presidenza del Consiglio la ringrazia per l'invio del
suo messaggio al quale risponderà al più presto).