ASSISTENZA
SPECIALISTICA NELLE SCUOLE AGLI ALUNNI DISABILI
DOVE VANNO I FONDI
DELLA PROVINCIA? COME VENGONO GESTITI?
PER QUALE DIRITTO
ALLO STUDIO?
Docenti e presidi intervenuti in tale sede
hanno evidenziato quanto sia importante l'assistenza specialistica con
operatori laureati e/o qualificati. Alcuni hanno ringraziato l'assessorato
per i fondi destinati alle scuole.
L'assessore Claudio Cecchini ha osservato che
esistono dissonanze tra le informazioni che gli arrivano dalle scuole circa
l'insufficienza numerica di collaboratori scolastici da adibire a compiti di
aiuto e assistenza di base alle persone disabili e quanto invece dichiara la
Direzione scolastica regionale sulla perfetta adeguatezza del numero di
collaboratori scolastici in servizio nelle scuole di Roma e Provincia.
Inoltre, Cecchini ha dichiarato di sapere che esistono problemi, come ad
esempio, in quei casi di certificazioni mediche concentrate nella stessa
scuola che esonerano i collaboratori scolastici da mansioni faticose di aiuto
ai disabili carrozzati.
Altri problemi sollevati sono stati la possibilità
di utilizzo dei fondi con progetti che non siano "ad personam" ma indirizzati
all'integrazione di tutti i soggetti deboli nella comunità scolastica. Ma,
giustamente, rilevano alcuni docenti, come si fa a non impiegare le ore del
progetto per quegli alunni che richiedono una copertura settimanale ampia,
distogliendola invece su altre classi e su più alunni svantaggiati?
Veniamo a quegli interventi e dichiarazioni
dell'Assessore Cecchini nel suddetto incontro dove traspaiono forti
contraddizioni che qui si espongono:
La Provincia di Roma che eroga i fondi ha il
compito di monitorare e verificare l'attuazione e l'esito dei progetti
finanziati?
Una docente ha evidenziato quanto questa fase di
verifica, fondamentale nella progettazione, sia invece carente.
L'assessore ritiene che la Provincia debba essere
invitata ai GLH d'Istituto (gruppi di lavoro sull'handicap) ma non debba
interessarsi alle modalità contrattuali che le scuole, nella loro autonomia,
scelgono per fornire l'assistenza specialistica ai disabili.
Ciò significa che qualora le scuole decidano,
anziché avere un rapporto di lavoro diretto con gli operatori, di stipulare
una convenzione con una cooperativa o associazione e queste cooperative
impieghino personale senza titolo, non inquadrato correttamente o addirittura
in nero, la Provincia sia esonerata da ogni responsabilità giuridica ed etica.
Troppo facile. La Provincia non può ignorare
attraverso quali modalità vengono impiegati i propri fondi dalle scuole. Non
può far finta di non vedere l'eventuale uso e abuso del precariato senza
titolo, sottopagato e in alcuni casi senza contratto, perché da questi fattori
si genera il cattivo servizio e si privano gli alunni disabili dell'esercizio
concreto del diritto allo studio, così come previsto dalle leggi in materia e
per i quali i fondi sono stati stanziati.
Ma analizziamo un'altra grande contraddizione: La
Provincia di Roma, dichiara l'assessore, avrebbe concordato con i sindacati
CGIL CISL e UIL la retribuzione degli operatori scolastici dell'assistenza
specialistica fissando il parametro di euro 16,58 per ora lavorata,
equivalente al IV° livello del Contratto Collettivo di Lavoro delle
Cooperative Sociali. Una figura, quella del IV° livello, che corrisponde però
all'Assistente domiciliare, il cui mansionario prevede in maniera prevalente
l'assistenza igienico-sanitaria di base.
Presidi e docenti e le stesse circolari
ministeriali, e la stessa Provincia, richiedono invece non un assistente di
base con mansioni igienico-sanitarie, ma una persona qualificata con capacità
progettuale ed educativa, che sappia interagire con alunni disabili, a volte
non udenti, non vedenti, affetti da sindrome autistica, disturbi della
personalità....
E allora perché, ci chiediamo, Provincia e
Sindacati hanno fatto accordi indecenti al ribasso puntando su personale
inadeguato rispetto alle circolari ministeriali? Ma, cosa ancor più grave,
come mai alcune cooperative pagano gli assistenti, dopo averli inquadrati a
progetto (co.pro), meno di sette euro nette ogni ora di lavoro? Gli altri
9,58 euro orarie, tolti i versamenti fiscali e contributivi minimi del
contratto a progetto, dove vanno a finire?
Sommando questi euro e queste ore per tutti gli
istituti rimane una somma enorme che non arriva agli operatori.
Le famiglie dei disabili e i dirigenti scolastici,
e l'assessore stesso, sono a conoscenza di queste cose?
Ma veniamo ad un altro punto: i tempi di
erogazione dei fondi: Una circolare della Provincia di Roma prevederebbe la
liquidazione alle scuole del 40% dei fondi annuali per l'assistenza
specialistica entro un mese dall'inizio dell'attività. Lo ha detto
pubblicamente l'assessore e nessun dirigente scolastico presente ha obiettato
nulla.
Per fortuna, un assistente, avendo udito tale
affermazione, si è fatto avanti al microfono dicendo: "veramente in alcune
scuole gli assistenti non hanno ricevuto neanche lo stipendio di settembre...
e adesso siamo a dicembre (...facce sorprese al banco delle presidenza...(?)).
insomma, la scarsa attenzione sociale verso le
categorie svantaggiate e improduttive si riflette, purtroppo, anche nel
diritto costituzionale allo studio degli alunni disabili.
Quella stessa mentalità che considera residuali
questi servizi alla persona traspare dalla mancata valorizzazione e
stabilizzazione del personale di assistenza impiegato, dalle mancate verifiche
dei progetti, dalla mancata attivazione di un'efficace rete sociale e
sanitaria del territorio tra scuole, servizi extrascolastici, enti locali.
Occorre pertanto una nuova filosofia fatta,
oltre che di maggiore trasparenza e chiarezza, di maggiore professionalità
ed efficienza nel governo della cosa pubblica. Altrimenti, permanendo tutte
queste deformazioni, non si può sbandierare una presunta sensibilità
istituzionale alla disabilità e al diritto allo studio.
Domenico Ciardulli Educatore Professionale Roma
SU UNO SOLO DEI TEMI SOLLEVATI
E' GIUNTA LA RISPOSTA
DELL'ASSESSORE CECCHINI
ATTRAVERSO LE PAGINE DEL CORRIERE DELLA SERA
(LEGGI)
Articoli collegati
(ilbarbieredellasera)
![Hit Counter](../_vti_bin/fpcount.exe/?Page=Scuola/assistenzaaidisabili.htm|Image=3|Digits=5)